top of page

PROPONI UNA RESIDENZA

Le residenze a Casa Arcasio durano da 3 a 20 giorni nel periodo aprile – ottobre e coinvolgono fino a 17 persone. La casa è dotata di spazi per il lavoro individuale e collettivo; le performance in cortile possono ospitare fino a 150 persone e in interno fino a 60 persone.

UTILIZZA I NOSTRI SPAZI

Casa Arcasio accoglie famiglie, piccoli gruppi per retreat o summer school. La varietà degli spazi e degli arredi rende possibile l’utilizzo degli spazi per shooting fotografici ed eventi. 

CASA ARCASIO

56.jpg
56.jpg
56.jpg
64.jpg
64.jpg
56.jpg
DSC07028.jpeg
DSC07224 (2).JPG

Ospitalità e produzione artistica nel Monferrato

Palazzo storico nel centro di Cassine, casa Arcasio è un centro di cultura e di produzione artistica. Offre ospitalità e organizza residenze artistiche e progetti culturali, accogliendo persone da tutto il mondo in spazi ricchi di fascino, quiete e ispirazione. Localizzata al centro di un paese medievale del territorio UNESCO del Monferrato, è facilmente raggiungibile da Milano, Genova e Torino.
 
La localizzazione in un luogo carico di storia e l’organizzazione degli spazi rendono Casa Arcasio un luogo ideale per momenti di riflessione, incontri creativi, shooting fotografici ed eventi unici.

147.jpg
IMG_0505.HEIC
147.jpg
57.jpg

LA CASA

Casa Arcasio è stata costruita in epoca medievale come fattoria urbana; è un quadrilatero cintato con tre cortili, una loggia rinascimentale, una area padronale, zone di servizio, cantine.
E’ stata abbellita dai proprietari successivi, in particolare da Alessandro Arcasio, poeta e protomedico del ‘600 che le ha dato il nome.  
Casa Arcasio propone progetti culturali a residenti e visitatori, coinvolgendo giovani professionisti internazionali nelle diverse discipline artistiche. Il sostegno della ricerca artistica e nelle scienze sociali, la valorizzazione del territorio e della sua incredibile storia, e il coinvolgimento dei residenti sono i pilastri della sua offerta. 
 
Dona per aiutarci a crescere 
IBAN IT55Y0306234210000003045746
Casa Arcasio per Cassine ETS
 
2024.06_IHP5 400_ Cassine_14.jpg

LA STORIA

Casa Arcasio è stata costruita in epoca medievale come fattoria urbana; è un quadrilatero cintato con due cortili, un giardino segreto, una loggia rinascimentale, un’area padronale e un alloggio indipendente, un infernotto e una rete di cantine.

E’ stata abbellita dai proprietari successivi, in particolare da Alessandro Arcasio, poeta e protomedico del ‘600, che le ha dato il nome. 

La casa appartiene alla attuale famiglia proprietaria dalla metà dell’800. E’ stata luogo di innovazione: ha ospitato il primo ufficio postale di Cassine al momento della proclamazione del regno d’Italia e uno dei primi osservatori metereologici d’Italia E’ stata abitazione principale e casa di villeggiatura; ha ospitato il medico e il postino del paese. E’ stata centro di affetti e di storie familiari; gli spazi, gli arredi e le fotografie raccontano la storia del legame con casa delle diverse generazioni. 

GLI SPAZI

Casa Arcasio si sviluppa su più piani e in diverse zone, permettendo contemporaneamente di svolgere attività comunitarie, lavori in piccoli gruppi  e di avere privacy. La ristrutturazione appena conclusa ha permesso di avere: 9 camere per complessivi 17 posti letto e 6 bagni. Le sale sono affrescate e molto ampie, i 7 salotti e salottini hanno arredamenti specifici, le camere sono spaziose e con le travi a vista. Le finestre offrono una vista mozzafiato sui tetti della parte antica del paese, sulla spettacolare chiesa di S.Francesco e sugli scorci della proprietà. La torre e la terrazza hanno una vista a 360 gradi sul territorio circostante. La sala da pranzo, la cucina e la legnaia permettono di godere dei momenti comuni. Un alloggio indipendente con affaccio sulla loggia e sul giardino privato permette di avere completa indipendenza dall’ala principale della casa. Il giardino al di là della strada completa la proprietà. La proprietà accoglie fino a 100 persone sedute per pranzi o cene.

I PROGETTI

Casa Arcasio sviluppa progetti culturali che permettono la valorizzazione del patrimonio culturale di Cassine, spesso chiuso al pubblico. Le iniziative proposte autonomamente o in partnership con diversi enti culturali permettono ai visitatori e ai residenti di frequentare la casa, le chiese, il museo  e alcuni palazzi storici e di godere di esperienze culturali in modo non tradizionale. 

 

La collaborazione con gruppi di ricercatori di diverse università (IMT Lucca – Università Bocconi – Goteborg University) permette una riflessione strutturata e sistematica sullo sviluppo a base culturale dei centri di piccole dimensioni.

  • Duemila30 Lab è una residenza per giovani videomaker internazionali selezionati, interessati ai temi della sostenibilità. Coprogettata con l’associazione Quindici19, si tiene a Casa Arcasio nel mese di luglio dal 2024. Nei dieci giorni di residenza, i videomaker esplorano il territorio, scrivono il soggetto di un corto, girano e post producono, sotto la guida di un gruppo di docenti internazionali e con la collaborazione del paese. L’ultima sera, la proiezione dei corti si accompagna ad una cena comunitaria. I corti vengono presentati a diversi festival internazionali di cinema, tra cui il festival di cinema sostenibile Duemila30 (Milano)

    DSC07227 (1).JPG
  • Espresso Masterclass è una residenza di musica da camera per giovani ensemble professionisti selezionati che lavorano con docenti di fama mondiale. Nei tre giorni della manifestazione, le lezioni di musica sono aperte al pubblico e ai ragazzi delle scuole. Nelle sere di venerdi e sabato e nella giornata di domenica, i concerti nelle splendide chiese e nelle case del paese (aperte per l’occasione) sono una occasione unica di rapporto con luoghi magici e inaccessibili. L'esibizione della banda del paese chiude la manifestazione. Casa Arcasio partecipa all’organizzazione del festival, cura l’ospitalità dei musicisti e degli insegnanti nelle case del paese, è la sede principale delle attività di studio.

    L’edizione 2025 celebra i 5 anni dell’iniziativa con un programma straordinario.

    _55A8985.jpg
  • Dal 2024, casa Arcasio coordina le aperture e pianifica le attività da realizzare durante le giornate FAI di primavera. Le iniziative riguardano:

    • Maratona di lettura – lettura di autori classici di origine piemontese. 

    • Aperture straordinarie di:

      • Chiesa di S.Francesco 

      • Museo 

      • Chiese normalmente chiuse 

      • Cortili di case private 

      • Luoghi nascosti del paese

    DJI_0730.JPG
  • Indiependenza è una APS che opera in provincia di Alessandria per arricchire culturalmente il territorio, offrire opportunità lavorative e sostenere in particolare la scena musicale locale. Casa Arcasio offre ospitalità a musicisti ed eventi selezionati da Indiependenza in particolare durante il festival.

Parlano di noi

  • Bell'Italia: Cassine in Musica (Settembre 2023)

  • Artribune: Turisti e sostenibilità nei borghi d’Italia: uno studio dal Monferrato (ottobre 2024)

  • Settimana l'Ancora: Cassine: edizione 2024 di Espresso Masterclass (settembre 2024)

  • Settimana l'Ancora: Dieci registi a Casa Arcasio per Duemila30 Lab: c'è anche un premio Oscar (giugno 2024)

  • Artribune: Monferrato, residenza artistica per giovani registi (giugno 2024)

  • Settimana l'Ancora: Mostra itinerante: In corsa con Fausto Coppi (maggio 2024)

  • Il Piccolo: Cassine: il paese si tinge di rosa e apre le dimore all’Airone (maggio 2024)

  • Settimana l'Ancora: Con Espresso Masterclass Cassine ospita la musica e offre la sua storia (settembre 2023)

  • Settimana l'Ancora: Cassine, con Espresso Masterclass è capitale della musica colta (settembre 2022)

  • ArcheoCarta: Cassine: al Palazzo Zoppi, Chiesa di San Giacomo e altri edifici medievali

Come Raggiungerci

Cassine è un paese medievale di circa 2500 abitanti contornato da boschi e vigneti con un notevole patrimonio storico materiale e immateriale pubblico e privato. 

E’ a poco più di un’ora di distanza in auto da Milano, Genova, Savona e Torino e a venti minuti da Alessandria. E’ raggiungibile in treno e in autobus da queste località

Dista un’ora d’auto dall’aeroporto di Genova, 1 ora e mezza dall’aeroporto di Linate, Malpensa e Torino Caselle e due ore dall’aeroporto di Orio al Serio.

LE PERSONE

L’attuale famiglia proprietaria tramanda la casa per linea femminile. La trisnonna Ernestina ha ricevuto casa Arcasio come dono di nozze dal suo papà; le sue figlie Dora e Angelica l’hanno abitata e, una volta sposate, l’hanno utilizzata come casa di villeggiatura amatissima.

 

Delle figlie di Dora, Federica ed Ernestina, la prima ha ereditato l’amore per la casa e l’ha abitata con i bambini durante la guerra; i figli di Federica, Ernestina e Gian Mario hanno avviato la ristrutturazione, che è ora sotto la responsabilità di Paola (nella foto), figlia di Ernestina. Paola ha due figlie femmine.

_55A8901.jpg
bottom of page